Di Antonella Pederiva Penso che metterò in versi un elogio alla banalità, che non è la stessa cosa che dire semplicità od umiltà. Il semplice comprende il valore delle piccole cose e dà loro rilievo, le esalta, le riveste di straordinarietà. L’umile capisce di non sapere a sufficienza, di dover essere sempre pronto ad imparareContinua a leggere “IL SEMPLICE, L’UMILE E IL BANALE. SULLA STRADA DI KEROUAC.”
Archivi dell'autore:EMMEA Video & Poetry
MARIO LUZI. LA POESIA CHE DURA OLTRE IL SUO ATTIMO
Di Antonella Pederiva Mario Luzi è stato, per la poesia del Novecento, come il faro per il marinaio. Mario Luzi ha attraversato il suo tempo con il compito di portare luce e accendere speranze. Una poesia, la sua, coniugata a quell’ermetismo che fu luogo di espressione anche per poeti come Ungaretti, Quasimodo, Gatto, che arrivaContinua a leggere “MARIO LUZI. LA POESIA CHE DURA OLTRE IL SUO ATTIMO”
HANNAH ARENDT E L’IDEA DI LIBERTÀ.
Di Antonella Pederiva “Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista convinto oppure il comunista convinto, ma le persone per le quali non c’è più differenza tra realtà e finzione, tra il vero e il falso”. Sono parole di Hannah Arendt, la teorica della politica, come amava definirsi, prima donna a scrivere unContinua a leggere “HANNAH ARENDT E L’IDEA DI LIBERTÀ.”
LUCCHIO. IL LUOGO MAGICO DELLA TOSCANA.
Di Antonella Pederiva Deriva da “Lucus” (luogo ricco di folti boschi), il nome di questo piccolissimo paese, che sembra un tutt’uno con la natura circostante. Lucchio si nasconde, quasi, alla vista, non vuole creare scompiglio. I muri delle sue case sono fatti della stessa materia dei monti, i tetti sembrano rubini incastonati ad abbellire quelContinua a leggere “LUCCHIO. IL LUOGO MAGICO DELLA TOSCANA.”
VITA da “Anima d’aquila”
Di Antonella Pederiva Cenere di luce nel tuo cuore stanco frammenti di verità che stai cercando E un altro giorno muore.
A VOLTE BASTA UN PROFUMO
di Antonella Pederiva A volte basta un profumo, un’immagine, un suono, e ritrovi il te stesso di una volta. I tuoi sogni, le tue speranze, le tue ambizioni, la tua risata, i tuoi pianti. Sai di non essere più lo stesso. Così diverso e così uguale. E’ passato il tempo e sei passato nel tempo.Continua a leggere “A VOLTE BASTA UN PROFUMO”
Cogito Ergo Sum
di Antonella Pederiva
JOHN LENNON, L’UOMO IMMAGINE DELLA PACE
Di Antonella Pederiva Un uomo che, in un’epoca di guerra, ha combattuto per la pace, un uomo “immagine” che ha saputo fare della sua popolarità il mezzo per portare messaggi di speranza. Un artista scomodo, tenuto d’occhio da quei vertici che consideravano pericolose le sue prese di posizione. In lui c’è molto di più dellaContinua a leggere “JOHN LENNON, L’UOMO IMMAGINE DELLA PACE”
VAJONT. LA VALLE, IL DISASTRO, LA COSCIENZA
Di Antonella Pederiva Erano le 22.39 del 9 ottobre 1963, quando dal monte Toc si staccò una frana che crollò sul bacino artificiale sottostante, provocando un’ondata che si riversò nella valle.270 milioni di metri cubi di rocce e detriti sommersero Erto, Casso e Longarone, radendolo al suolo (1.450 morti e 487 bambini) poi le frazioniContinua a leggere “VAJONT. LA VALLE, IL DISASTRO, LA COSCIENZA”
‘IN TRASPARENTE” DI LEONARDO RINDI.LA VOCE DELL’INNOCENZA
Di Antonella Pederiva È il compito del poeta, indagare i sentimenti, frugare nelle pieghe dell’anima per raccontare emozioni, raccogliere sensazioni e distribuirle sotto forma di parole, dare voce a chi non ha voce, essere testimonianza della realtà delle cose, osservare i mutamenti della società e del tempo, denunciare. Ogni poeta si sofferma su ciò cheContinua a leggere “‘IN TRASPARENTE” DI LEONARDO RINDI.LA VOCE DELL’INNOCENZA”
LUIS SEPÚLVEDA. IL CILENO ERRANTE CHE CANTAVA LA VERITÀ di Antonella Pederiva
“Mentre questo romanzo veniva letto, a Oviedo, dai membri della giuria che pochi giorni dopo gli avrebbero assegnato il Premio Tigre Juan, a molte migliaia di chilometri di distanza e di ignominia una banda di assassini armati, pagati da criminali ancora peggiori, che hanno abiti ben tagliati, unghie curate e dicono di agire in nomeContinua a leggere “LUIS SEPÚLVEDA. IL CILENO ERRANTE CHE CANTAVA LA VERITÀ di Antonella Pederiva”
AMICO. SOGNO, SENTIMENTO, ILLUSIONE. A UN AMICO, ALDA MERINI.
di Antonella Pederiva Il sentimento non è mai parola e nemmeno pietà. Il sentimento è una pianta che affonda radici, profonde, inestirpabili. Non basta un vento leggero per sradicarlo, non basta scuoterlo. ALDA MERINI si chiede se l’amico sia vero o solo un sogno. Siamo talmente feriti dall’ipocrisia, che risulta difficile credere possa esistere laContinua a leggere “AMICO. SOGNO, SENTIMENTO, ILLUSIONE. A UN AMICO, ALDA MERINI.”