DISTANZA E PRESENZA. IL BACIO DI NERUDA

di Antonella Pederiva . Nel giorno di San Valentino, vorrei proporvi una mia riflessione su una bellissima poesia di Pablo Neruda. DISTANZA E PRESENZA. IL BACIO DI NERUDA Un flusso di energia che passa da ogni centimetro della mia pelle ad ogni centimetro della tua pelle, da ogni mia fibra ad ogni tua fibra. QuestoContinua a leggere “DISTANZA E PRESENZA. IL BACIO DI NERUDA”

LA CATENA DI MONTAGGIO DELLE PAROLE

di Antonella Pederiva . È quando il business ed il profitto si impongono al genuino amore per l’arte dello scrivere che la scrittura diventa banale rappresentazione di una catena di montaggio, dove il fine ultimo è vendere e guadagnare. Ho sempre amato Susanna Tamaro, per la sua coerenza, per il suo stile puro e personale,Continua a leggere “LA CATENA DI MONTAGGIO DELLE PAROLE”

OMAGGIO AGLI ALUNNI DEL SOLE PER AVER RIEMPITO GLI ANNI DI POESIA.

di Antonella Pederiva . È la fine degli anni ’60 quando due fratelli napoletani, Paolo Morelli (pianoforte e voce) e Bruno Morelli (chitarre), provenienti da una famiglia di musicisti, si trasferiscono a Roma in cerca del successo. Nella Capitale incontrano Giulio Leofrigio (batteria) e Giampaolo Borra (basso), nasce così il complesso degli “Alunni del Sole”,Continua a leggere “OMAGGIO AGLI ALUNNI DEL SOLE PER AVER RIEMPITO GLI ANNI DI POESIA.”

L’AMORE GUARDÒ IL TEMPO E RISE

di Antonella Pederiva . Cosa c’è di più relativo del tempo? La nozione del tempo è nella nostra testa. Un minuto può avere una durata pari ad un’ora. Un’ora può essere un minuto. Si può persino fermare, il tempo, e restare sospesi per sempre in un attimo. Così l’amore, l’amore che il tempo ha fermatoContinua a leggere “L’AMORE GUARDÒ IL TEMPO E RISE”

SAPRAI CHE NON T’AMO E CHE T’AMO

di Antonella Pederiva . Come dare una spiegazione all’amore? Come dargli una ragione? L’amore va oltre la ragione. Nessuna certezza dà l’amore. T’amo e non t’amo. Perché ancor di più potrei amarti e il mio silenzio è pieno di parole……Bellissima poesia di Pablo Neruda. SAPRAI CHE NON T’AMO E CHE T’AMO Cento sonetti d’amore (Firenze,Continua a leggere “SAPRAI CHE NON T’AMO E CHE T’AMO”

SIAMO ANCORA CAPACI DI ASCOLTARE?

di Antonella Pederiva . Siamo ancora capaci di ascoltare? Siamo mai stati capaci di ascoltare? Siamo mai stati capaci di non giudicare, di non controbattere con i nostri problemi, con le nostre parole, con le nostre rimostranze? Ci sono dolori profondi che vanno ascoltati. Semplicemente. E le uniche parole da dire sono, non posso sapereContinua a leggere “SIAMO ANCORA CAPACI DI ASCOLTARE?”

CERCAVI

di Antonella Pederiva . Dedicata a Kevin, a Ricky, e a tutti coloro che si sono arresi, che erano grandi, unici, irripetibili senza saperlo…. CERCAVIda “Anima d’aquila” Cercavi aiutoamoreuna mano amicadi chi sa ancoraessere amicoCercavi solopaceper il tuo cuoreche batteva ancorama senza vitaCercavi fedeCristolo stesso Cristoche hai rinnegatosenza sapereCercavi un’animala tuache hai perdutonella tua stradasenzaContinua a leggere “CERCAVI”

LE SENTI COME CHIAMANO REALTÀ

di Antonella Pederiva . LE SENTI COME CHIAMANO REALTÀ Siamo tutti stanchi di anonimato e siamo tutti feriti da questa nostra nostalgia di materia. Abbiamo tutti un disperato bisogno di abbracci, di un calore che non ci venga dato solo dalle parole di chi amiamo, che sono spesso rassicuranti, certo, ma che non ci trasmettonoContinua a leggere “LE SENTI COME CHIAMANO REALTÀ”

IL VERO AMORE

di Antonella Pederiva . Il vero amore contiene l’elemento della gentilezza amorevole, che è la capacità di offrire felicità. Per rendere felice una persona bisogna esserci. Si dovrebbe imparare a guardarla, a parlare. Rendere un’altra persona felice è un’arte che si impara.Il secondo elemento che compone il vero amore è la compassione, la capacità diContinua a leggere “IL VERO AMORE”

A MIA MADRE (dal mio libro “Anima d’aquila”)

Antonella Pederiva Dedicata a tutte quelle figlie e a quei figli che vorrebbero, almeno solo per un attimo, stringere ancora le loro madri. A tutte quelle figlie e a quei figli a cui non serve un giorno per ricordare chi li ha generati. A MIA MADRE (dal mio libro “Anima d’aquila”) Mi guardie non soContinua a leggere “A MIA MADRE (dal mio libro “Anima d’aquila”)”