di Antonella Pederiva “Gli inquieti si legano tra loro senza bisogno di molte parole” (Susanna Tamaro) Inquietudine, questa condizione dell’anima. Se troppa inquietudine fa male, senza inquietudine non può esistere cambiamento. È l’inquietudine che ci spinge a progredire nella conoscenza di noi stessi. È l’inquietudine che ci conduce ad esplorare mondi nuovi, sentieri vergini aiContinua a leggere “INQUIETUDINE”
Archivi dei tag:cuore
COSA TI LASCIO BIMBO?
di Antonella Pederiva . Cosa lasceremo ai nostri figli? Qual è il mondo che abbiamo costruito per loro? Quale sarà il loro futuro? Abbiamo edificato benessere su fondamenta di povertà. Steso tonnellate di duro asfalto sulle sabbie mobili. Gettato ponti di sabbia su strade fatte di vento e mosso passi d’argilla sui sentieri dell’indifferenza. CosaContinua a leggere “COSA TI LASCIO BIMBO?”
QUESTO È IL MIO TEMPIO
di Antonella Pederiva . Dalai Lama. Premio Nobel per la pace 1989. Grande figura. Grande Uomo. L’ Uomo non è più abituato a pensare. Meno che meno a meditare. È già tutto preconfezionato. Abbiamo sempre qualcuno che pensa per noi. Qualcuno che ci suggerisce le risposte. Siamo circondati da rumori. E quando non ci sonoContinua a leggere “QUESTO È IL MIO TEMPIO”
UNA STANZA CHIAMATA NOSTALGIA
di Antonella Pederiva . All’interno del nostro cuore c’è una stanza chiamata nostalgia. L’abbiamo chiusa a chiave per non soffrire, per non permettere ai ricordi di evadere. Ogni tanto, però, qualcuno di loro riesce ad eludere la nostra sorveglianza e ci riporta in mente dei nomi che non siamo mai riusciti a cancellare, i voltiContinua a leggere “UNA STANZA CHIAMATA NOSTALGIA”
COMPROMESSI E SOGNI
di Antonella Pederiva . Chi può dire di aver fatto della propria vita ciò che desiderava? Tutti, chi più e chi meno, siamo scesi a compromessi. Abbiamo barattato qualcosa in cambio di un’altra. Ci siamo adattati alle circostanze. Perché il vivere in società comporta responsabilità, dover sacrificare aspirazioni e sogni al Dio della realtà. PoiContinua a leggere “COMPROMESSI E SOGNI”
Riflessioni “Con me”
di Antonella Pederiva Un peccato quasi tradurla questa poesia di Enzo Gragnaniello, è nel dialetto napoletano che esprime tutto il suo significato. Ogni volta che l’ascolto si fa forte il ricordo di mia madre e sento caldo scorrere in me il suo sangue campano. CON MEScendi con mein fondo al mare a trovarequello che nonContinua a leggere “Riflessioni “Con me””